
RUSSIYANA, DANZE RUSSE E DI CARATTERE
Russiyana è una Compagnia di Danze Russe e di Carattere che da anni diffonde in Italia la tradizione e la cultura del Ballo Russo. Nel 2015, in occasione di Expo, nasce il primo nucleo del gruppo che unisce ballerine professioniste russe ed italiane. Ad oggi Russiyana è cresciuta, e propone uno spettacolo sempre più ricco e colorato, decisamente ricco e originale.
Il repertorio spazia dalla tradizione della Russia all'Ucraina, e attraversa tutte le culture dell'est: il folklore zigano, le danze pagane e il suono dei cucchiai. Gonne a ruota, corone e fiori che, tramite le diverse danze, trasmettono, in modo autentico, il cuore di una cultura viva e affascinante. Non solo sul palco ma anche attraverso workshop per bambini e adulti, per imparare in poco tempo a usare cucchiai e scialli, al ritmo di musica e battiti.
Russiyana sa coinvolgere così tutto il pubblico: in teatro, nelle piazze o in occasione di eventi privati, con performance uniche che renderanno l’occasione più speciale.
Il repertorio delle Danze di Carattere è il riflesso dei popoli che rappresenta, con tutte le sue sfumature e diversità. Del resto è l’espressione artistica di un territorio molto ampio, anticamente diviso in 15 Repubbliche autonome.
Popoli che hanno saputo conservare la propria identità nel tempo e che tramandano tutt’oggi con orgoglio i propri canti, le proprie musiche e le proprie danze, riproponendole talvolta in chiave più moderna, senza però perdere le loro caratteristiche più vere e tradizionali.
DANZE RUSSE
Tra le danze russe spiccano giri veloci e battiti dei piedi, in una sfida continua di tecnica ed espressività. In queste danze ogni Barynya, ogni ragazza, mostra la sua bravura e le sue capacità in un crescendo ironico e divertente, sempre più veloce.
Accanto a ciò troviamo le Khorovod coreografie molto articolate nello spazio con abiti lunghi e spostamenti veloci, accompagnati da grandi corone e scialli che rendono la danza estremamente caleidoscopica e scenografica.
Sempre ritmiche le danze Lojcki che aggiungono ai passi tradizionali il suono di cucchiai in legno riccamente dipinti.
DANZE UCRAINE
Coloratissime corone e gonne a tulipano caratterizzano le danze ucraine. Passi più saltati e disegni leggeri richiamano il tempo della Primavera, della gioventù e dei primi amori, quando le ragazze nelle feste di paese di divertivano spensierate.
DANZE TRADIZIONALI
Ivana Kupala è la danza dai tratti più naturali e “pagani” rimaste nel repertorio russo. Legata all’estate e al tempo del raccolto rievoca i tempi in cui le ragazze, di bianco vestite, ballavano come buon auspicio…. di trovare il vero amore.
DANZE ZIGANE
Colorate e passionali le danze zigane richiamano le tradizioni dei popoli nomadi. Gonne lunghe e capelli al vento in un tripudio di giri ed effetti scenografici decisamente forti e coinvolgenti.
Alla guida del gruppo ci sono ballerine e coreografe professioniste che hanno alle spalle scuole di fama internazionale.
Mariia Abakoumova:
Accademia di danza del teatro Bolshoi (specializzata in danza classica), diplomata come ballerina di danze Russe presso l’Università Statale di Musica Gnesin a Mosca.
Anna Cislaghi:
La prima italiana a diventare insegnante TCRG, riconoscimento a vita di massimo livello per un professionista, assegnato dalla Commissione Irlandese per la danza (An Coimisiun Le Rinci Gaelacha).
Agenzia Organizzazione Eventi
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |